
La Regione Lazio vuole mantenere il Piano Paesistico impugnato dal Ministero
La Giunta rinnega una Proposta di delibera della Giunta stessa che aveva recepito le proposte di modifica del MIBACT. Da Salviamo il Paesaggio.it Per 12 anni il Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) adottato ha prescritto il vincolo di inedificabilità assoluta su una fascia di 150 metri attorno ai centri storici di tutti i Comuni del...

Fotovoltaico a Tuscania, il Ministero boccia lo scempio della Tuscia
Il Forum Salviamo il Paesaggio, assieme all’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, esprime soddisfazione per la recente decisone del Ministero per i Beni e Attività Culturali contraria al progetto di realizzazione di un grande impianto fotovoltaico in uno degli angoli più belli della Tuscia laziale, nel Comune di Tuscania (VT). Di seguito la nota del...

Fosso Cecchignola e Fiorano, dopo il rinvio viene presentata la dichiarazione di interesse pubblico
Questa è la volta buona. Dopo il rinvio dell’incontro del 23 maggio per problemi logistici si terrà finalmente, presso il teatro scuola A. Gramsci di Via Laurentina 710, l’atteso evento in cui verrà presentata pubblicamente la proposta di tutela e valorizzazione ambientale per l’area del Fosso della Cecchignola e del Fosso di Fiorano, splendidi angoli...

Fosso Cecchignola e Fiorano, le associazioni chiedono la dichiarazione di interesse pubblico
Associazioni e comitati chiedono con forza la tutela di uno degli angoli più suggestivi e misconosciuti di Roma. Il 23 maggio presso l’aula consiliare del IX Municipio in largo Peter Benenson si tiene l’incontro pubblico organizzato da diverse sigle del mondo ambientalista capitolino per presentare una proposta molto importante e chiara al MIBACT, Ministero...

Una giornata dedicata agli angeli del Patrimonio
Il Forum Salviamo il Paesaggio Roma e Lazio promuove convintamente la Giornata dedicata alle Associazioni di volontariato per il patrimonio culturale, in programma il 25 maggio a Palazzo Patrizi Clementi, a Roma. Il programma della giornata la Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e...

Beni culturali, con la nuova riforma si corre verso la dissoluzione
Pubblichiamo un articolo di Vittorio Emiliani, giornalista, scrittore, saggista e intellettuale italiano da sempre difensore dei tesori culturali del Belpaese, sulla “decima riforma del MibacT dal 1974”, ribattezzata con il nome dell’attuale Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini. Un atto potenzialmente devastante per le ripercussioni negative sul sistema...

Tor Maggiore, una storia invisibile della campagna romana
Pubblichiamo la lettera dell’Associazione Latium Vetus, da sempre in lotta per la difesa delle bellezze storico ambientali della Regione, indirizzata al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo sulla drammatica e vergognosa situazione in cui versa il complesso monumentale di Tor Maggiore. Si tratta del principale monumento medievale di tutta la campagna...

Le volpi dell’Appia Antica
Di Vezio De Lucia da Patrimoniosos.it La Regione Lazio ospita 3 parchi nazionali (d’Abruzzo, del Circeo, del Gran Sasso e monti della Laga), 15 parchi regionali, 10 riserve naturali statali, circa 40 riserve naturali regionali e una trentina fra monumenti naturali, oasi, aree marine protette e zone umide. In totale nel Lazio sono un...
Commenti recenti