
La grande opera che manca all’Italia
di Tomaso Montanari da La Repubblica del 25 agosto 2016 “Ci vogliono due impegni: il primo a ricostruire in fretta, e il secondo a cominciare a rifare il Paese in modo antisismico, perché i terremoti vengono casualmente, ma i morti no”: ieri è stata questa, di Romano Prodi, la sintesi più efficace. Davvero l’unico...

Roma, alla riscoperta dell’Appia antica. Patrimonio storico o brand commerciale?
Articolo di Manlio Lilli pubblicato su Il Fatto Quotidiano.it “L’abbiamo ricoperta di tangenziali, parcheggi, supermercati, campi da arare, cave, acciaierie, sbarrata con cancelli, camuffata con cento altri nomi, presa talvolta a picconate peggio dell’Isis. Abbiamo lasciato che quattro quinti dei monumenti del tratto romano finissero in mano ai privati“. In queste parole di Paolo...

#EmergenzaCultura, il 6 e 7 maggio a Roma ci si mobilita per la bellezza
Un incontro in cui si parla della vera ricchezza d’Italia: il passato che è al contempo, e forse soprattutto, futuro. L’articolo 9 della Costituzione repubblicana delinea quella che dovrebbe essere la strada maestra per le classi dirigenti del Paese, ovvero la tutela del paesaggio e dell’arte come fonte di consapevolezza e coscienza civile: in...

Franceschini: come ti disfo la Cultura in cinque mosse
di Vittorio Emiliani (giornalista, scrittore, saggista e presidente del Comitato per la bellezza) Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano del 21 aprile 2016 EMERGENZA. Dalle Soprintendenze sottomesse ai Prefetti ai venti super-direttori dei musei principali (con curricula stravaganti). Il 7 maggio si va in piazza contro tutto questo. Si moltiplicano le adesioni...

Beni culturali, con la nuova riforma si corre verso la dissoluzione
Pubblichiamo un articolo di Vittorio Emiliani, giornalista, scrittore, saggista e intellettuale italiano da sempre difensore dei tesori culturali del Belpaese, sulla “decima riforma del MibacT dal 1974”, ribattezzata con il nome dell’attuale Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini. Un atto potenzialmente devastante per le ripercussioni negative sul sistema...

La Cultura falcidiata dai tagli
di Vittorio Emiliani, da Eddyburg.it e Il Tirreno Dal governo Berlusconi in poi le risorse destinate ai beni culturali e alla loro conservazione e visita sono costantemente diminuite. Poi se la prendono con i cirenei che osano protestare per il degrado. Le assemblee sindacali durante le ore di servizio – a cominciare da quelle storiche...

Ma Roma finisce al Colosseo?
Pubblichiamo il comunicato stampa dell’associazione Bianchi Bandinelli sul tema relativo alla recente decisione, da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, di destinare alla ricostruzione dell’Anfiteatro Flavio gran parte dei fondi disponibili. Un altro contributo autorevole in seno al dibattito apertosi sul tema della conservazione e della valorizzazione dell’immenso...

Il “rilancio” del Colosseo e l’abbandono del paesaggio
di Maria Pia Guermandi da Eddyburg.it Le recenti polemiche sulla ricostruzione dell’arena del Colosseo, riattivate dalla decisione del ministro di destinare solo a quest’opera quasi il 25% dei fondi 2015-2016 del così detto “Piano strategico Grandi Progetti Beni culturali”, hanno riproposto alcuni stereotipi duri a morire. Come ad esempio la contrapposizione – sempre citata...
Commenti recenti