
Emergenza Cultura e i danni di Franceschini, il video della conferenza stampa
Il video integrale di una giornata di verità e critica costruttiva. Il Forum Salviamo il Paesaggio ha promosso l’iniziativa di Emergenza Cultura, realtà collettiva nata per promuovere i valori costituzionali e in special modo quelli sottolineati dall’articolo 9 della Carta, finalizzata a gettare un fascio di luce sui guasti della cosiddetta riforma del ministro...

Emergenza Cultura svela i danni di Franceschini
Il Forum Salviamo il Paesaggio promuove l’iniziativa di Emergenza Cultura, realtà collettiva nata per promuovere i valori costituzionali e in special modo quelli sottolineati dall’articolo 9 della Carta, per gettare un fascio di luce sui guasti della cosiddetta riforma del ministro Dario Franceschini nel corpo della tutela e della stessa amministrazione dei beni culturali. Giovedì 8...

Roma, alla riscoperta dell’Appia antica. Patrimonio storico o brand commerciale?
Articolo di Manlio Lilli pubblicato su Il Fatto Quotidiano.it “L’abbiamo ricoperta di tangenziali, parcheggi, supermercati, campi da arare, cave, acciaierie, sbarrata con cancelli, camuffata con cento altri nomi, presa talvolta a picconate peggio dell’Isis. Abbiamo lasciato che quattro quinti dei monumenti del tratto romano finissero in mano ai privati“. In queste parole di Paolo...

#EmergenzaCultura, il 6 e 7 maggio a Roma ci si mobilita per la bellezza
Un incontro in cui si parla della vera ricchezza d’Italia: il passato che è al contempo, e forse soprattutto, futuro. L’articolo 9 della Costituzione repubblicana delinea quella che dovrebbe essere la strada maestra per le classi dirigenti del Paese, ovvero la tutela del paesaggio e dell’arte come fonte di consapevolezza e coscienza civile: in...

Franceschini: come ti disfo la Cultura in cinque mosse
di Vittorio Emiliani (giornalista, scrittore, saggista e presidente del Comitato per la bellezza) Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano del 21 aprile 2016 EMERGENZA. Dalle Soprintendenze sottomesse ai Prefetti ai venti super-direttori dei musei principali (con curricula stravaganti). Il 7 maggio si va in piazza contro tutto questo. Si moltiplicano le adesioni...

Fori imperiali, c’era una volta il progetto di demolire la via
di Paolo Berdini, da ilFattoQuotidiano.it Il 30 dicembre dello scorso anno è stato consegnato il documento finale sul futuro dell’area archeologica centrale di Roma redatto da una commissione di esperti nominato dal Ministero dei Beni culturali e dal comune di Roma. Una relazione che –oltre a tanti aspetti condivisibili- contiene però un dato...

Fori imperiali: a Roma l’area archeologica aperta a tutti, chiusa alla città
Di Manlio Lilli, archeologo, da Ilfattoquotidiano.it “Nella scena con cui si inizia, nel Foro Romano, non v’è retorica, non v’è grandezza, né memoria, né storia. Appare un mucchio di rovine e di colonne ridotte in pietrame, sotto un cielo grigio. E’ la scena in cui Totò appiccica la solita patacca allo straniero, l’americano”....

Ossessione Colosseo
di Vittorio Emiliani da LEFT, 6 dicembre 2014 Mentre il patrimonio d’arte italiano è a rischio per l’insufficienza disperante di fondi destinati alla tutela, il ministro Dario Franceschini pensa a riaccendere i riflettori sul palcoscenico degli spettacoli circensi La taglierina, talora l’accetta, della spending review si abbatte sul già stremato Ministero per...
Commenti recenti