
Gruppo Intervento Giuridico: “I lavori del Playground a Colle Oppio sono abusivi. Fermateli”
Salviamo il Paesaggio è a fianco del Gruppo d’Intervento Giuridico onlus nella battaglia contro i lavori in corso nel parco romano di Colle Oppio, in pieno centro storico, relativi al cosiddetto Playground Coni, ovvero la realizzazione di campi sportivi. Una delle aree più delicate e ricche di storia della Capitale, tutelata con vincolo storico-culturale e...

Archeologia e storia dell’arte, radici e prospettive comuni
L’Istituto nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte organizza martedì 4 dicembre a Roma, presso la Sala conferenze di Piazza San Marco, un convegno dal titolo “Archeologia e Storia dell’Arte: contaminazioni, innesti e dissonanze”. Una giornata all’insegna dello studio e dell’analisi di due discipline fortemente legate tra loro. Importanti gli interventi e i lavori che verranno...

Salviamo il Paesaggio promuove “percorsi” di cittadinanza
Incontri di ascolto e confronto, di formazione e informazione; in una parola, cittadinanza consapevole. La rete dei comitati romani e il Forum Salviamo il Paesaggio Roma e Lazio promuovono “Corsi e percorsi in-formativi metropolitani” presso la sede del Consiglio Metropolitano Partecipato Via Giovanni Giolitti, 231. Molteplici e interessanti le tematiche che verranno affrontate durante...

Un supermercato su terreno archeologico, i cittadini dicono no
Il Forum Salviamo il Paesaggio Roma e Lazio supporta il lavoro portato avanti dal Comitato No Cemento a Roma Est, sigla che raccoglie al proprio interno cittadini, realtà territoriali e associazioni ambientaliste, assieme a Progetto Diritti, finalizzato alla promozione di un ricorso al TAR contro un provvedimento dell’Amministrazione di Roma Capitale. Un atto con...

Ciampino: l’area archeologica cancellata dal Tar
di Manlio Lilli da Wilditaly.net “Sette statue d’età augustea complete, ma anche una serie di frammenti che possono essere ricomposti: queste statue entreranno nei manuali di storia dell’arte classica”, affermò Elena Calandra, Soprintendente ai Beni archeologici del Lazio nel gennaio 2013. L’entusiasmo era più che giustificato. Ad essere dissepolto un repertorio statuario...

Fori imperiali: a Roma l’area archeologica aperta a tutti, chiusa alla città
Di Manlio Lilli, archeologo, da Ilfattoquotidiano.it “Nella scena con cui si inizia, nel Foro Romano, non v’è retorica, non v’è grandezza, né memoria, né storia. Appare un mucchio di rovine e di colonne ridotte in pietrame, sotto un cielo grigio. E’ la scena in cui Totò appiccica la solita patacca allo straniero, l’americano”....

Il paesaggio abbandonato senza più tutele
di Salvatore Settis (La Repubblica, giovedì 16 ottobre 2014), coautore del recente libro “Rottama Italia” , contro il noto decreto cosiddetto SbloccaItalia del Governo Renzi. Che fare se un impianto eolico viene a cadere in zona paesaggistica? Il 19 settembre il Consiglio dei Ministri ha emesso il verdetto: «dalla comparazione degli interessi coinvolti,individuati nella...

Via Giulia, Tomaso Montanari: “Prove tecniche di Sblocca-Italia”
Di Tomaso Montanari da IlFattoQuotidiano ed Eddyburg Nel cuore di Roma, prove tecniche di Sblocca Italia: ovvero come vanificare una scoperta archeologica, negare il verde pubblico, calpestare la volontà popolare in nome di un maxi-parcheggio (non del tutto) sotterraneo. Firmato: giunta Marino e ministero per i Beni culturali. È questa, in estrema sintesi, la...
Commenti recenti