
Discarica di Cupinoro, vent’anni di veleni e vergogna per la Malagrotta del futuro
Il sito di stoccaggio che da decenni minaccia la salute dei cittadini e deturpa uno dei territori più belli del Lazio, a vocazione agricola e ricco di storia, sta per essere ampliato. I Comitati: “Per interessi economici si continua a preferire il ricorso alle discariche a scapito della raccolta differenziata”. Il terzo mondo è...

Consumo di suolo / Dissesto idrogeologico / Energie rinnovabili / Eventi / Iniziative / Inquinamento
ReSet e CaffeinaCultura, a Viterbo si parla di futuro
Discutere di energia, ambiente e futuro, confrontando idee ed esperienze, per leggere la realtà che ci circonda e creare le basi di un futuro possibile. Il centro storico di Viterbo ha ospitato il 2 luglio l’incontro “Cultur’Ambiente per Territorio Zero”, organizzato dall’associazione ReSet, Rete di Salvaguardia del Territorio, nell’ambito del Festival CaffeinaCultura, ormai...
L’inquinamento del Rio Tre Denari minaccia la Riserva Naturale del Litorale Romano
La foce del Rio Tre Denari Il Rio Tre Denari, di nuovo fortemente inquinato, minaccia la Riserva Naturale del Litorale Romano. Urgente chiarire le cause del grave fenomeno e definire un Piano di tutela e un organismo di gestione. Il Comitato per la Bellezza raccoglie la denuncia di associazioni locali e cittadini allarmati per...
Arsenico nell’acqua, rischi per ambiente e salute
l’Associazione Salviamo Bracciano organizza un incontro. che si terrà il 16 febbraio alle ore 16.00 presso l’auditorium comunale di Bracciano in via delle Ferriere, sul delicato tema relativo alla presenza di Arsenico nell’acqua della zona. Parteciperà la dott.ssa Antonella Litta dell’ISDE, Medici per l’Ambiente. L’iniziativa nasce dall’esigenza di informare e offrire gli strumenti necessari...
Commenti recenti