
Roma-Latina, in Prefettura per l’accordo. Il comitato: “Una devastazione chiamata revisione”
Nella giornata del 5 agosto, presso la Sala Cambellotti della Prefettura di Latina, il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità e la Regione Lazio si incontrano per la revisione e l’aggiornamento progettuale dell’autostrada Roma – Latina. Un progetto drammaticamente controverso e divisivo, che vede Istituzioni nazionali e regionali contrapporsi ad associazioni e comitati di cittadini...

Una petizione per difendere la Valle del Mignone dallo scempio
Il Forum Salviamo il Paesaggio sostiene l’iniziativa del Comitato per la difesa della Valle del Mignone contro un devastante progetto che rischia di deturpare irreversibilmente uno dei luoghi più affascinanti del Lazio: la Valle del Mignone tra Tarquinia e Bracciano, a nord di Roma. La spada di Damocle che incombe su uno degli ultimi...

Casali Borghetto S. Carlo, affidato l’appalto per la ristrutturazione
Pubblichiamo una nota della Cooperativa Agricola CoRaggio, i cui membri da tempo si prendono cura dei terreni e dei casali storici dell’area di 22 ettari di Borghetto San Carlo, sulla via Cassia. Un’avventura iniziata nel 2011 con la nascita di questa realtà impegnata nella battaglia “Terre pubbliche ai giovani agricoltori”, come si legge nella...

Terre pubbliche agli agricoltori, mailbombing al Campidoglio
Pubblichiamo il comunicato della Cooperativa Romana Agricoltura Giovani in sostegno alla petizione denominata “Terre pubbliche ai nuovi agricoltori” lanciata la scorsa primavera insieme alle associazioni Terra!Onlus e daSud, e da molti sostenuta. Cari e care, Il Sindaco di Roma Capitale Ignazio Marino ci ha ricevuto di persona per la consegna di 10.000...

Ambiente e storia, le radici della Città Eterna oltre le mura
Scorcio della Tenuta del Cavaliere sede del Centro Studi Agro Romano Il seminario “Roma e la sua campagna” accende i riflettori sulle ricchezze dell’agro capitolino come tesoro di ambiente e cultura da salvare. Tomaso Montanari: “Non esiste arte senza ambiente, legati come la pelle con il proprio corpo”. Un’oasi verde attorniata da un deserto...

È boom di orti urbani a Roma, crisi e voglia di natura fanno riscoprire la tradizione
Orto urbano della Garbatella (foto Zappata Romana) Gli orti e giardini condivisi di Roma sono aumentati del 50 % in un anno, passando da 100 a 150. I cittadini, davanti all’incuria dello spazio pubblico e del verde urbano, si sono rimboccati le maniche e hanno recuperato le aree abbandonate per restituirle all’uso pubblico. Sono...
Commenti recenti