Salviamo il Paesaggio aderisce, assieme ad altre 27 realtà associative territoriali e nazionali, alla mobilitazione civile in nome del verde e della natura nel quadrante Tiburtino.
La questione è quella relativa al Parco Pertini di Pietralata di cui lo stesso Forum si è occupato anche recentemente, sostenendo le tesi dei cittadini desiderosi di conservare l’integrità di un parco, con la pedonalizzazione delle strade inopportunamente costruite all’interno dell’area verde, ottenuto dopo decenni di impegno e battaglie civiche.

Di seguito l’ultima nota congiunta sottoscritta da tutte le 28 sigle aderenti alla battaglia per il parco Pertini:

“Le vie di cui si chiede la pedonalizzazione sono state aperte al traffico lo scorso 3 febbraio. Si tratta di una via che passa proprio dentro il Parco Pertini e di via della Lignite, che era stata costruita nel 2014 come pista ciclabile, poi smantellata nel 2017 per farne una strada stretta e pericolosa. Due strade assolutamente secondarie e di dubbia utilità, come si è riscontrato nelle tre settimane (prima dell’apertura delle dette due strade del Parco Pertini) in cui è stata resa a senso unico Via della Magnetite, creando disagi minimi per i cittadini.

Il Parco Pertini fu ottenuto nel 1997 (24 anni fa!), grazie alla mobilitazione dei cittadini che ottennero un apposito emendamento al Piano Particolareggiato Pietralata, successivamente recepito nella Delibera del Consiglio Comunale del 28 settembre 2006. Poi, nell’estate 2012, l’allora Amministrazione Comunale, all’insaputa dei cittadini residenti, si inventò di sana pianta una strada dentro un giardino pubblico (questa è l’estensione reale del Parco Pertini pari a circa un ettaro, quindi un campo di calcio) che non doveva neanche essere immaginata ed invece nel 2014 la strada fu costruita.

Per ottenere questo “capolavoro” inserirono in ambito SDO (Sistema Direzionale Orientale) via Brugnatelli, che fino ad allora era stata una strada privata chiusa da cavalletti di ferro. La procedura urbanistica utilizzata fu quella del “Piano Casa”, una procedura semplificata che si usa solo in casi eccezionali di estrema urgenza e necessità. Si è trattato di un vero e proprio furto a danno dei cittadini, che nel 2010 avevano già subito un altro furto: una piazza destinata a far socializzare le persone, situata a poca distanza dal Parco Pertini, che nell’estate 2010 fu soppressa e sostituita con un palazzone del Progetto F555, anch’esso approvato con la detta scellerata procedura urbanistica.

I Comitati ed Associazioni chiedono ora che venga ripristinata anche la detta piazza. Come si è potuto progettare un tale scempio in un lembo di città da decenni aggredito da un’edilizia onnivora che ha lasciato pochissimo spazio alla natura? Lo avrebbero fatto anche se la via fosse passata dentro Villa Torlonia? Esistono bambini di serie A (quelli che vivono nelle zone di pregio) e bambini di serie B (quelli che vivono in periferia), che non hanno diritto di giocare in un giardino pubblico?

Tuttavia, grazie a contributi della Regione Lazio e con grandi sacrifici e l’impegno di tantissimi cittadini il Comitato Cittadino Pietralata Tiburtino riuscì a bonificare l’area del Parco Pertini che versava nel più completo stato di abbandono e degrado e il 7 dicembre 2019 inaugurò il Parco. Fino al 3 febbraio 2021 è stato veramente straordinario e commovente vedere quanti bambini lo abbiano frequentato, genitori con passeggini, intere famiglie, anziani, ecc. Il Parco Pertini era divenuto in pochissimo tempo un centro di socializzazione per i cittadini dell’intero quartiere.

Nonostante la raccolta in pochissimi giorni di 602 firme per la salvaguardia del Parco Pertini, il 3 febbraio 2021 il sogno è svanito: la strada dentro il Parco e Via della Lignite sono state aperte al traffico automobilistico. L’area verde è stata di fatto sventrata con una strada larga 12 metri che ne riduce ulteriormente l’estensione, rendendone pericolosa la fruizione. A Parigi la Sindaca Hidalgo ha in programma di spendere 250 milioni di Euro per pedonalizzare parte degli Champs-Élysées e realizzare un “giardino straordinario”.

E’ davvero così difficile pedonalizzare una via che distrugge l’unica area verde significativa di un quartiere, dove vivono migliaia di persone? E’ questa la politica ambientalista dell’attuale amministrazione? Nel 2019 l’Architetto Ettore Pellegrini elaborò gratuitamente un progetto per il Parco Pertini, che prevede anche un’area giochi al posto di un inutile parcheggio e che qui riportiamo:

I Comitati e i cittadini residenti chiedono di realizzare il detto progetto. Chiedono che i bambini tornino a respirare l’aria di libertà e gioia che hanno respirato dentro il Parco Pertini fino al 3 febbraio 2021. Chiedono che i genitori possano veramente rilassarsi perché finalmente c’è un posto sicuro dove far giocare i propri figli. Chiedono un’area di socializzazione per le famiglie e gli anziani.

La libertà è una sensazione meravigliosa per tutti ma soprattutto per i bambini. Poter correre dove si vuole, poter giocare a pallone, poter andare in bicicletta senza pericoli. Questa sensazione vale più di aree giochi, che pure vogliamo e che ora vengono offerte in cambio. Ma non si rendono felici i bambini chiudendoli dentro i recinti, come non sono felici gli animali negli zoo.

Roma, 15 febbraio 2021 Rif.: 3355266788

Aderiscono i seguenti 28 Comitati di Quartiere e Associazioni:
1) Italia Nostra Sezione Roma; 2) Salviamo il Paesaggio Roma e Lazio; 3) Comitato Cittadino Pietralata Tiburtino; 4) Comitato Collina di Pietralata; 5) Comitato di Quartiere Largo Beltramelli; 6) Comitato di Quartiere per la Difesa del Parchetto Feronia; 7) Associazione Culturale Parchetto Feronia; 8) Comitato di Quartiere Cittadini di Colli Aniene Bene Comune; 9) Insieme per l’Aniene Onlus; 10) Comitato Collina Lanciani; 11) Comitato di Quartiere Casal Bertone; 12) Comitato di Quartiere Kant-Nomentana; 13) Circolo Arci Pietralata Aps; 14) Comitato Tiburtina Uso Pubblico delle Caserme; 15) Comitato Cittadini Stazione Tiburtina; 16) Associazione Rinascita Tiburtina; 17) Comitato di Quartiere Rebibbia; 18) Comitato di Quartiere Torraccia; 19) ACRI Gente di Aguzzano; 20) Comitato Insieme per Aguzzano; 21) Comitato CoCoQui; 22) Rete Popolare Tiburtina; 23) Associazione V Zona; 24) Comitato Popolare Casal Bruciato; 25) Comitato di Salvaguardia Grottaperfetta; 26) Associazione Brigate Verdi; 27) Associazione Alberi in Periferia; 28) Associazione Respiro Verde Legalberi