
Dopo l’approvazione ora serve l’applicazione. Il Regolamento del Verde e del Paesaggio Urbano di Roma Capitale fu approvato dalla Giunta Capitolina il 17 gennaio. Un “risultato storico” venne giustamente definito allora dalle realtà da sempre in difesa dell’ambiente e del verde cittadino come Respiro Verde Legalberi , dopo 8 anni di battaglie. Ora però il documento deve trovare completa applicazione.
A questo proposito, mercoledì 29 maggio, si terrà nella Capitale il convegno dal titolo “Alberi nostri, il manifesto del verde di Italia Nostra Roma”. Un evento finalizzato al confronto e alla proposizione di idee su una corretta concretizzazione dei principi cardine del provvedimento.
“Italia Nostra-Roma”, recita la nota stampa dell’evento, “fortemente preoccupata dalla gravissima situazione che si è venuta a creare nei mesi scorsi a Roma sia per la mancata manutenzione del verde pubblico sia per la caduta degli alberi, auspica, attraverso questo evento e altri simili, che si possa avviare una collaborazione tempestiva ed efficace per la salvaguardia, in primo luogo, dei nostri alberi, coinvolgendo le Istituzioni nazionali – Ministero dei beni e attività culturali e del Turismo, Soprintendenze e Corpo dei Carabinieri Forestali –, le Istituzioni regionali, comunali e municipali, gli Ordini e le Associazioni di professionisti e le Organizzazioni di cittadini”.
Italia Nostra presenta dieci punti, “dieci principi irrinunciabili che debbono accompagnare e favorire” l’applicazione del Regolamento, “e propone alcuni progetti futuri”.
Una data importante per mettere a punto e calibrare il provvedimento. Per iniziare a mobilitare l’opinione pubblica a sostegno di quel verde pubblico che è parte integrante di Roma e della sua anima.
Commenti recenti