Al via in Italia, grazie all’Università degli Studi della Tuscia, un’iniziativa didattica senza precedenti per tipologia e tematiche. Ci si potrà infatti iscrivere per la prima volta al Master di I Livello in “Guida e interprete del Patrimonio ambientale e culturale”, organizzato dal DIBAF (Dipartimento per la innovazione nei Sistemi Biologici Agroalimentari e Forestali) in accordo con la Direzione regionale Capitale Naturale, Parchi e Aree Protette della Regione Lazio, e con la collaborazione del CURSA, Consorzio Universitario per la Ricerca Socio-economica e per l’Ambiente.

Il Master, come si legge nel sito del Cursaha lo scopo di formare operatori nel campo dell’Interpretazione del Patrimonio, figura che sta assumendo sempre maggiore importanza in tutto ciò che riguarda la gestione dei beni culturali e naturali”. Professionisti in grado di operare nella formazione e educazione al patrimonio materiale ed immateriale, con particolare riferimento al settore del turismo sostenibile.

L’iniziativa è rivolta è rivolta “a operatori socio-culturali di musei a carattere culturale o scientifico; al personale di enti pubblici e privati coinvolti nella gestione e valorizzazione delle aree protette; a guide turistiche e guide ambientali”.

Molteplici i settori professionali interessati: dalla promozione del turismo culturale alla didattica ambientale. Dalla promozione dei territori rurali, alla comunicazione e al settore delle visite guidate. Solo per citarne alcuni.