Un’interessante giornata all’insegna della riflessione e dello studio sulle inestimabili bellezze di un territorio fragile e spesso mortificato da cemento, speculazione e degrado. Quello caratterizzato dal passaggio della storica via Tiburtina e del secondo fiume della Capitale. Corso d’acqua non meno importante del Tevere sia dal punto di vista storico sia da quello paesaggistico. L’area di riferimento è quella della Riserva Naturale della Valle dell’Aniene, vasta area verde ricca di peculiarità archeologiche e naturalistiche, oltreché architettoniche.
Il 23 novembre in Via Grotta di Gregna 27 si tiene l’incontro dal titolo “Casali e torri della Tiburtina, segnali della storia sul territorio”. L’evento è organizzato da diverse sigle istituzionali e non, tutte attive da sempre sui temi dell’ambiente e della cultura: da Biblioteche di Roma all’Ente Roma Natura, fino al Comitato Uniti per la Cervelletta e al sito ufficiale della Capitale.

Commenti recenti