L’associazione Latium Vetus, da lungo tempo in prima linea per la protezione dell’ambiente e la tutela di siti di alto valore storico e paesaggistico nell’area di Pomezia come Tor Maggiore, ha lanciato un’accusa relativa alle inadempienze dei Comuni nell’area metropolitana di Roma in materia di tutela degli aberi monumentali.

Di seguito il testo della nota stampa divulgata da Latium Vetus:

Il 21 novembre ricorreva la “giornata nazionale degli alberi”. A Pomezia, proprio per celebrare questa ricorrenza prevista della Legge n. 10/2013, l’amministrazione comunale ha organizzato lo scorso week end la messa a dimora di nuove “essenze vegetali”, cosi come dichiarato dall’assessore all’Ambiente, Giovanni Mattias.

Peccato però, sia sufficiente soffermarsi sull’articolo 07 della medesima Legge n. 10/2013 per rendersi conto del fatto che quasi NESSUN COMUNE DEL’AREA METROPOLITANA DI ROMA HA MAI ATTUATO QUELLA LEGGE, il Comune di Pomezia per primo. Dopo oltre cinque anni, quasi tutti i comuni risultano inadempienti circa il censimento degli alberi monumentali e quindi la loro tutela e la loro salvaguardia.

Capiamo insieme quello che doveva essere fatto.

La legge, pubblicata nel febbraio 2013 ed il successivo decreto attuativo (del 23 ottobre 2013) prevedono la redazione di un ELENCO DEGLI ALBERI MONUMENTALI D’ITALIA, da elevare al rango di veri e propri monumenti nazionali e quindi tutelare maggiormente! Entro il 31 luglio 2015 – quindi più di tre anni fa – i comuni, sotto il coordinamento delle regioni, dovevano effettuare il censimento degli alberi monumentali ricadenti nel territorio di loro competenza. E qui casca l’asino. SONO TUTTORA POCHISSIMI I COMUNI DELL’AREA METROPOLITANA DI ROMA AD AVERE EFFETTUATO IL CENSIMENTO NONOSTANTE I CINQUE ANNI A DISPOSIZIONE.

Risultato, nell’elenco degli alberi monumentali approvato dal Ministero per le politiche agricole e forestali lo scorso 09 agosto 2018 NON COMPARE ALCUN ALBERO DELLA PROVINCIA DI ROMA!

Eppure, paradossalmente, un censimento fu effettuato nel 2011 dalla Città metropolitana di Roma. Si potrebbe ripartire immediatamente da quello (è disponibile al sito http://www.cittametropolitanaroma.gov.it). Ma sembra invece che le giunte ed i comuni dell’area metropolitana di Roma – al di là di qualsiasi schieramento politico – PREDILIGANO LA PIANTUMAZIONE DI GIOVANI VIRGULTI ALLA TUTELA E ALLA SALVAGUARDIA DELLE PIANTE MONUMENTALI.

A Pomezia, dovremmo essere esperti anche in questo. Infatti ci sarebbe da chiedersi se TRAMITE IL CENSIMENTO SAREBBE STATO POSSIBILE SALVAGUARDARE MAGGIORMENTE I PLATANI ULTRACENTENARI DI PRATICA DI MARE, rimossi l’anno scorso in violazione del regolamento comunale?

Associazione Latium Vetus auspica che i comuni vogliano conformarsi senza ulteriori dilazioni alla legge ed avviare subito il censimento, da effettuarsi unitamente alla collaborazione con le associazioni ovvero le segnalazioni dei privati, a beneficio della reale tutela del nostro patrimonio verde di pregio.