Venerdì 2 Dicembre 2016, presso la Sala della Protomoteca del Campidoglio a Roma, giuristi e personaggi del mondo della cultura si troveranno assieme per illustrare le molte ragioni di critica alla riforma costituzionale su cui gli italiani sono chiamati al voto il 4 dicembre per il referendum confermativo.
Ragioni che investono direttamente anche l’ambito culturale e di tutela del paesaggio. L’iniziativa di Emergenza Cultura, con l’adesione dell’associazione Libertà e Giustizia, evidenzierà lacune, contraddizioni e pericoli di un testo, quello del nuovo titolo V, che sarebbe destinato ad aprire una nuova stagione di conflittualità fra Stato e Regioni.
Dopo una micidiale sequenza di provvedimenti, dallo SbloccaItalia alla legge Madia, fino alle “controriforme” del Mibact e della legge Parchi, il governo del nostro patrimonio culturale rischia di subire un ulteriore scardinamento istituzionale al livello giuridico più alto.
Apertura ore 10
Saluti e introduzione
Paolo Berdini – Assessore all’Urbanistica e Infrastrutture
Luca Bergamo – Assessore alla Crescita Culturale
Tomaso Montanari – Vicepresidente di Libertà e Giustizia
Interventi
Roberto Zaccaria
Salvatore Settis
Mario Ascheri
Lucinia Speciale
Paolo Maddalena
Vittorio Emiliani
Filoreto D’Agostino
Fulvio Cervini
Martina Carpani
Commenti recenti