I piani paesaggistici fra Stato e Regioni, la locandina dell'incontro

“I piani paesaggistici fra Stato e Regioni”, la locandina dell’incontro

Un incontro per tornare a sollecitare l’azione delle Istituzioni in merito al delicato tema della pianificazione paesaggistica.
A Roma, il 18 maggio 2015 dalle ore 16,30 , si tiene presso l’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte di Piazza San Marco 49, l’evento dal titolo “I piani paesaggistici tra Stato e Regioni”, organizzato dall’associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli.

Interverranno personalità come Anna Marson, Francesco Scoppola e Francesco Erbani. Pubblichiamo integralmente, a questo proposito, il comunicato ufficiale di presentazione dell’incontro.

 

“L’11 aprile scorso, con la firma dell’accordo di pianificazione da parte del ministro Dario Franceschini e del presidente Enrico Rossi, è stato definitivamente approvato il piano paesaggistico della Toscana. Un risultato importante e soddisfacente, dopo una fase lunga e tormentata di discussioni e di scontri anche all’interno della maggioranza di centrosinistra. Un’indiscutibile novità è il ruolo attivo finalmente giocato dal Ministero, per la prima volta dopo l’approvazione del Codice.

La nostra associazione, che da anni denuncia i ritardi delle regioni e l’assenza d’iniziativa del ministero, coglie l’occasione per riprendere il dibattito sulla pianificazione del paesaggio, e ha perciò invitato due protagonisti delle politiche di tutela e governo del territorio del nostro Paese.

Anna Marson, assessore regionale a Urbanistica, pianificazione del territorio e paesaggio della Toscana, ha difeso con coraggio e determinazione il piano paesaggistico che, al termine della discussione in Consiglio Regionale, rischiava di essere sfigurato da pericolosi emendamenti volti, tra l’altro, a estendere l’attività di escavazione sulle Alpi Apuane e ad ampliare gli interventi di trasformazione lungo la fascia costiera.

Al termine della discussione, grazie anche all’azione del presidente Rossi, sono state concordate positive mediazioni. Dell’assessore Marson si può leggere sul sito della associazione Bianchi Bandinelli l’importante intervento a conclusione del dibattito in consiglio regionale.

Francesco Scoppola è da pochi mesi direttore generale delle Belle arti e del Paesaggio. Della sua precedente vasta esperienza, la nostra associazione ha recentemente ricordato la partecipazione, con Leonardo Benevolo, alla formazione del Progetto Fori del 1988.
A Scoppola spetta l’onere di restituire prestigio ed efficacia alla presenza dello Stato che, finora, in materia di pianificazione del paesaggio, è stata francamente deludente. Disattese sono in particolare le previsioni del Codice in materia di indirizzo dell’azione regionale”.