
Un momento della manifestazione del 4 maggio 2015 (foto Luca Verducci)
Agro Romano bene comune non è solo una sigla attorno alla quale si riuniscono centinaia di cittadini impegnati a difendere gli ultimi lembi di campagna, attorno alla Città Eterna, ancora risparmiati dal cemento. È un’idea di città e comunità diversa, rispettosa dell’ambiente e delle persone.
Il 4 maggio si è svolta, proprio sotto tale bandiera, un’importante manifestazione su via della Cecchignola per la valorizzazione di quei tratti di via Ardeatina antica violentati da progetti di speculazione edilizia in fase di realizzazione. L’arroganza dei signori del cemento non è riuscita a silenziare le voci che si sono levate a difesa dei beni comuni.
Così è stato in questa come in altre circostanze, come quella del Primo Maggio, quando il Fosso della Cecchignola ha ospitato, per il quarto anno, la festa per la salvaguardia e tutela integrale di questo splendido gioiello collocato fra via della Cecchignola, via di Vigna Murata e la città militare. Una giornata per scoprire i luoghi magici di quest’area come il castello e il bosco, con le improvvisazioni teatrali dei ragazzi del Teatro de Merode.
Associazioni e comitati locali stanno portando avanti diverse iniziative per la tutela integrale dei 170 ettari del Fosso della Cecchignola, come la petizione a sostegno della proposta di legge regionale per l’ampliamento del Parco Appia Antica presentata dal Movimento 5 Stelle.
Con questa proposta si richiede di annettere il Fosso della Cecchignola e la Tenuta S. Alessio (Istituto Agrario), al Parco voluto da Antonio Cederna.
Non solo tratti naturali unici di questo paesaggio da conservare, si chiede anche la valorizzazione dei ritrovamenti archeologici nel quadrate Cecchignola-Tor Pagnotta rinvenuti con l’avvio della lottizzazione I-7 Cecchignola Ovest (compensazione di Tor Marancia).
In questo lembo di Agro Romano all’interno del GRA sono diversi gli elementi storico-monumentali che andrebbero valorizzati come le torri di epoca medievale, il castello della Cecchignola, l’Ardeatina antica e le altre arterie, i casali-azienda agricola della Tenuta Tor Pagnotta. Elementi che porterebbero turismo e ricchezza inserendoli in un grande progetto per un parco agricolo-archeologico dell’Agro Romano meridionale.

Attuale perimetro e ipotesi di ampliamento, come proposto da comitati e associazioni con una petizione, del Parco Appia Antica
Commenti recenti