Area giochi di Villa Ada distrutta dal crollo di un pino a Villa Ada

Area giochi di Villa Ada distrutta dal crollo di un pino domenica 8 febbraio (foto Marco Bombagi)

Piovono alberi a Roma. L’ultimo episodio è avvenuto nel parco di Villa Ada lo scorso 8 febbraio, quando un enorme pino si è abbattuto su un’area giochi per bambini demolendola completamente. Il mercoledì precedente, inoltre, un altro albero si era schiantato al suolo poco lontano, nello stesso parco. Fortunatamente, in entrambi i casi, non vi sono state conseguenze.
Un’emergenza assoluta quella relativa alla messa in sicurezza delle alberature nei parchi della Capitale che non può più attendere i tempi della politica. Riceviamo e pubblichiamo, quindi, il comunicato stampa di Italia Nostra Roma, che pone l’accento sull’accaduto.

Dopo lo schianto di domenica (8 febbraio) del pinus-pinea sul parco giochi di Villa Ada e quello di mercoledì scorso dell’esemplare le cui radici erano attaccate da un parassita, non è più eludibile un grande progetto per il censimento delle alberate, la diagnosi dello stato di salute e una scientifica campagna di sostituzione degli esemplari malati o con apparati radicali critici.

Le ville maggiori soffrono per l’assenza di un vero progetto strategico di monitoraggio, selezione ed abbattimento e ripristino degli esemplari critici. Villa Ada, inoltre, confina con Monte Antenne, le cui alberate risalgono agli anni ’30. Le due aree, di grande pregio storico e paesaggistico, si presentano, in parte, come una selva intricata di esemplari secchi, malati o pericolanti per l’inclinazione anomala dei tronchi.

Ma non si può aspettare che le vicende giudiziarie, legate alle gare d’appalto, ora bloccate, arrivino alla conclusione del procedimento per intervenire!!!.

Italia Nostra Roma aveva proposto più di un anno fa, in sinergia con il Comando Provinciale del Corpo Forestale dello Stato, il censimento degli esemplari ammalorati e critici a Monte Antenne e uno studio per il recupero di quest’area e di quella chiusa al pubblico di Villa Ada.

La collaborazione istituzionale con il Corpo Forestale dello Stato metterebbe a disposizione professionalità di alto profilo, competenza, passione e prestigio.

Italia Nostra Roma chiede, quindi, all’Assessore Estella Marino e al Presidente del II Municipio, Giuseppe Gerace, di affrontare immediatamente la grave emergenza senza aspettare la soluzione giudiziaria avvalendosi, così come proposto da Italia Nostra Roma, delle competenze del Corpo Forestale dello Stato”.

 

Un secondo albero, a pochi metri da quello schiantatosi sull'area giochi, caduto a Villa Ada domenica 8 febbraio

Un secondo albero, a pochi metri da quello schiantatosi sull’area giochi, caduto a Villa Ada mercoledì 4 febbraio (foto Marco Bombagi)