
Ciampino: l’area archeologica cancellata dal Tar
di Manlio Lilli da Wilditaly.net “Sette statue d’età augustea complete, ma anche una serie di frammenti che possono essere ricomposti: queste statue entreranno nei manuali di storia dell’arte classica”, affermò Elena Calandra, Soprintendente ai Beni archeologici del Lazio nel gennaio 2013. L’entusiasmo era più che giustificato. Ad essere dissepolto un repertorio statuario...

Nuovo stadio della Roma: perché lo pagheremo anche noi
di Paolo Berdini da ilFattoQuotidiano.it La vicenda della costruzione dello stadio della Roma calcio ha concluso il suo primo tempo, per restare nell’ambito calcistico, con la decisione presa dal Consiglio comunale di Roma di attribuire al progetto che prevede la realizzazione 1 milione e duecentomila metri cubi di cemento (Antonio Cederna avrebbe detto...

“Cantiere dei poeti”, la bellezza di uno spazio comune
Trasformare l’anonima transenna di un cantiere in una galleria d’arte a cielo aperto, con opere ispirate ai nomi dei grandi artisti che caratterizzano le vie del quartiere e realizzate coinvolgendo insegnanti, studenti, artisti e scrittori. Obiettivo finale: la riqualificazione innovativa di un’area chiusa al pubblico. Questo è “Il cantiere dei poeti”, iniziativa di un...

Fori imperiali, c’era una volta il progetto di demolire la via
di Paolo Berdini, da ilFattoQuotidiano.it Il 30 dicembre dello scorso anno è stato consegnato il documento finale sul futuro dell’area archeologica centrale di Roma redatto da una commissione di esperti nominato dal Ministero dei Beni culturali e dal comune di Roma. Una relazione che –oltre a tanti aspetti condivisibili- contiene però un dato...

Fori imperiali: a Roma l’area archeologica aperta a tutti, chiusa alla città
Di Manlio Lilli, archeologo, da Ilfattoquotidiano.it “Nella scena con cui si inizia, nel Foro Romano, non v’è retorica, non v’è grandezza, né memoria, né storia. Appare un mucchio di rovine e di colonne ridotte in pietrame, sotto un cielo grigio. E’ la scena in cui Totò appiccica la solita patacca allo straniero, l’americano”....

Buon 2015 da Salviamo il Paesaggio
Pubblichiamo una foto di Domenico Finiguerra, politico, scrittore e attivista, come augurio per un 2015 “migliore e più giusto” dell’anno che si è appena concluso. Una speranza e un invito, per tutti, a proseguire la strada dell’impegno, o a decidere di intraprenderla, per “cambiare il Paese” pur continuando a convivere con il dissidio...
Commenti recenti