Riceviamo e pubblichiamo l’appello di decine di docenti universitari, ricercatori ed esponenti del mondo della cultura e del lavoro per salvare le splendide faggete che nobilitano i territori attorno al lago di Vico, nel nord del Lazio in provincia di Viterbo, minacciate da tagli previsti dal Comune di Caprarola.
“Una delle più significative faggete vetuste della penisola rischia di essere irrimediabilmente alterata nei suoi valori ecologici, paesaggistici e scientifici dai tagli boschivi previsti dal Piano di Assestamento e Gestione Forestale (PGAF) del Comune di Caprarola, attualmente in corso di approvazione presso la Regione Lazio.
Il PGAF in oggetto interessa boschi di grandissimo pregio naturalistico, tra cui nello specifico le faggete di Monte Venere e di Monte Fogliano, incluse in aree che rientrano in forme di tutela di scala regionale e sovranazionale: Riserva Naturale Regionale Lago di Vico, SIC IT6010023 “Monte Fogliano e Monte Venere”, ZPS IT6010057 “Lago di Vico – M. Venere – M. Fogliano”; tali faggete sono inoltre riconosciute come habitat di interesse comunitario prioritario (“Faggete degli Appennini con Taxus e/o Ilex – cod. 9210*), ai sensi della Direttiva Habitat, come sancito dal Formulario Standard dei siti e confermato dal Piano di Gestione dei Siti Natura 2000 in oggetto, approvato dal Comune di Caprarola.
Inoltre recenti ricerche condotte dall’Università di Roma Tre sulla faggeta del Monte Venere (definita come foresta secondaria vetusta da Ziaco et al., 2012a ), hanno messo in evidenza la presenza di significative popolazioni appartenenti a due specie di coleotteri forestali protetti dalla Direttiva Habitat: Osmoderma eremita (specie di interesse comunitario prioritaria) e Lucanus cervus (specie di interesse comunitario), la cui tutela non è compatibile con i piani di taglio attualmente previsti dal PGAF (per quanto riguarda il Monte Venere, su 17 particelle di faggeta solo 7 vengono destinate all’invecchiamento indefinito).
Negli anni ‘70-’90 questi boschi sono stati oggetto di indennizzi per il mancato taglio selvicolturale poiché dichiarati di “notevole interesse vegetazionale e ritenuti meritevoli di conservazione”, ai sensi della L.R. n° 43 del 2/9/1974 che ne prevedeva il divieto di taglio.
Ulteriore particolarità che rende fragili queste faggete è la quota straordinariamente bassa a cui vegetano, fino a 550 m s.l.m., vicino al loro limite ecologico altitudinale tanto da essere state definite “faggete depresse”; inoltre queste cenosi sono minacciate dai cambiamenti climatici in corso.
In riferimento a quanto sopra esposto e richiamando al Principio di Precauzione di cui all’art. 174, paragrafo 2 del Trattato CE, chiediamo che in un ecosistema così delicato, unico e insostituibile, non vengano effettuati i tagli forestali previsti dal PGAF a carico delle faggete e di escludere in ogni caso dal taglio tutte le piante, di qualsiasi specie, con diametro superiore a 70 cm (misurato a 1,30 m dal terreno).
Riteniamo inoltre che l’azione da intraprendere, scientificamente più rilevante e significativa, sia quella di prevedere un monitoraggio in continuo, riferito a tutte le componenti ecologico-forestali maggiormente rappresentative, al fine di assumere ulteriori informazioni utili per la gestione di queste foreste vetuste, come anche indicato nelle conclusioni di una recente pubblicazione scientifica, che si riportano in nota (Ziaco et al., 2012b )”.
ENRICO CALVARIO
dottore in Scienze Biologiche – Presidente Lynx Natura e Ambiente s.r.l.
MARZIO ZAPPAROLI
Professore Associato di Zoologia del Dipartimento per la Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) Università degli Studi della Tuscia, Viterbo
GIUSEPPE MARIA CARPANETO
Professore Associato di Biodiversità animale e Biogeografia – Dipartimento di Scienze Università Roma Tre
MARCO BOLOGNA
Professore Ordinario di Zoologia Dipartimento di Scienze – Università Roma Tre
GIANLUCA PIOVESAN
Professore straordinario di Ecologia forestale e Selvicoltura e di Pianificazione e gestione ecologica del territorio forestale – DAFNE Università della Tuscia, Viterbo
ROMOLO FOCHETTI
Professore Associato di Zoologia Università della Tuscia, Viterbo
ADALGISA GUGLIELMINO
Professore Associato di Entomologia evolutiva e Protezione delle colture DAFNE Università degli studi della Tuscia, Viterbo
FERNANDO LUCCHESE
Professore Associato di Botanica Sistematica del Dipartimento di Scienze, Università Roma Tre
LUIGI BOITANI
Professore Ordinario di Ecologia animale Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Università di Roma La Sapienza
AGNESE ZAULI
Ph.D. Student Dipartimento di Scienze Università Roma Tre
BARTOLOMEO SCHIRONE
Professore Ordinario di Selvicoltura e Assestamento forestale presso il dipartimento di Agricoltura, Foreste, Natura ed Energia (DAFNE), Università della Tuscia, Viterbo
FEDERICO VESSELLA
Post-Doc presso il dipartimento di Agricoltura, Foreste, Natura ed Energia (DAFNE), Università della Tuscia, Viterbo
ANNA SCOPPOLA
Professore Ordinario di Botanica Ambientale Applicata presso l’Università della Tuscia, Viterbo
GOFFREDO FILIBECK
Ricercatore universitario di Botanica Ambientale e Applicata Dipartimento di Scienze e Tecnologie per l’Agricoltura, le Foreste, la Natura e l’Energia (DAFNE) Università degli Studi della Tuscia, Viterbo
ALFREDO DI FILIPPO
Ricercatore universitario, Docente di Botanica ed Ecologia Vegetale presso il Dipartimento di Agricoltura, Foreste, Natura ed Energia (DAFNE), Università della Tuscia, Viterbo
ANNA MARIA FAUSTO
Professore Ordinario di Zoologia del Dipartimento per la Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) Università degli Studi della Tuscia, Viterbo
BRUNO PAPARATTI
Professore Associato Entomologia, Università degli Studi della Tuscia Viterbo
ANTONIO LEONE
Professore Ordinario di Ingegneria del Territorio, Università della Tuscia, Viterbo
EMANUELE ZIACO
Dottore di Ricerca in Scienze e Tecnologie per la Gestione Forestale e Ambientale, Università della Tuscia, Viterbo. Post-doc researcher presso Department of Geography, University of Nevada, Reno (USA)
AUGUSTO VIGNA TAGLIANTI
Presidente del Comitato Scientifico per la Fauna d’Italia
LARA REDOLFI DE ZAN
Ph.D. Dipartimento di Scienze Università Roma Tre
CORRADO BATTISTI
Docente a contratto in Ecologia applicata (Ingegneria civile) e Gestione degli Ecosistemi (Biologia)
Università degli studi Roma Tre
DARIO SONETTI
Professore di Ecologia Universita’ di Modena – Responsabile tutela biodiversità delle Foreste del Costa Rica
VINCENZO FERRARA
Scienziato Premio Nobel Enea
ROBERTO MINERVINI
Professore ordinario Università degli Studi della Tuscia, Viterbo e Università degli studi di Siena
SOFIA VAROLI PIAZZA
Architetto Paesaggista Associazione Nazionale di Architettura del Paesaggio, affiliata IFLA e EFLA
(International – European Federation of Landscape Architects)
LEONARDO FILESI
Professore Associato di Botanica ambientale e applicata presso l’Università IUAV di Venezia, “Dipartimento di progettazione e pianificazione in ambienti complessi”
ROCCO SGHERZI
Docente di Restauro di Parchi e Giardini Storici Università degli Studi di Roma La Sapienza
GIULIA CANEVA
Professore Ordinario Botanica ed Ecologia Vegetale Università degli studi Roma Tre
ANTONELLA RISSOTTO
Head of the Evaluation Research Group Institute of Cognitive Sciences and Technologies National Research Council
FRANCESCO SPADA
Professore Ordinario Dipartimento di Biologia Ambientale Orto Botanico Università degli Studi di Roma La Sapienza
CARLA MARANGONI
Biologa presso il Museo Civico di Zoologia di Roma come curatrice delle collezioni ornitologiche
SILVIA CARAVITA
Ricercatrice del CNR associata all’Istituto di Ricerche sulle Popolazioni e Politiche Sociali (IRPPS-CNR)
EMANUELA MAURIZI
Dipartimento di Scienze di Roma Tre
GLORIA ANTONINI
PhD Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin” Università degli Studi di Roma La Sapienza
STEFANO CHIARI
PhD Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin” Università degli Studi di Roma La Sapienza
MAURIZIO CUTINI
Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze, Università Roma Tre
ADRIANO MAZZIOTTA
Department of Biological and Environmental Science Section of Ecology and Evolutionary Biology
University of Jyväskylä Finlandia
FRANCESCA DELLA ROCCA
Post Doc presso il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente (DSTA), Università di Pavia
MICHELA MAURA
Ph.D. Università Roma Tre
CRISTIANA COCCIUFA
Corpo forestale dello Stato – Ufficio conecofor Roma
GIANFRANCO ANFORA
Ph.D. IASMA Research and Innovation Center Fondazione E. Mach – Dep. Sustainable Agroecosystems and Bioresources Chemical Ecology Research Group
MASSIMO MEREGALLI
Ricercatore Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi Università di Torino
FRANCO MASON
Dottore in Scienze Forestali tassonomo, esperto in conservazione faune saproxiliche, Verona
GUIDO PROLA
Guida Ambientale Escursionista
ANDREA DI GIULIO
Professore Dipartimento di Scienze Università degli Studi Roma Tre
FULCO PRATESI
Presidente Onorario WWF – Roma
Commenti recenti