
Toscana chiama Italia: “Nuovo piano per tutelare territorio e paesaggio”
Intervista ad Anna Marson, docente universitario in tecnica e pianificazione urbanistica e Assessore all’Urbanistica, Pianificazione del Territorio e del Paesaggio della Regione Toscana: “Se non ora quando? Il dissesto idrogeologico, e la crisi dell’edilizia, rappresentano due elementi di contesto che impongono di riflettere sul fatto che andare avanti come s’è fatto finora significa cacciarsi in...

Roma, case e negozi al posto dei Cinema. Ma l’America può cambiare la storia
di Manlio Lilli, da Linkiesta.it “Roma è popolata da fantasmi. Ci passiamo accanto ogni giorno, ma non ne abbiamo paura. E’ come se li conoscessimo. Stanno lì nelle piazze e nelle strade dei quartieri del centro e della periferia. … abbandonati, fatiscenti, pericolanti. Degradati a sale bingo, a boutiques di lusso, a dormitori di...

Consumo di suolo, Fillea: “Recuperare l’esistente e innovare per ripartire”
Salvatore Lo Balbo, segretario nazionale degli edili della Cgil: “Lo Stato deve impegnarsi per la tutela del territorio. Puntare sul recupero dell’esistente, sulla decementificazione e sull’innovazione per far ripartire il settore. Il disegno di legge dell’Aissa, Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie, va in questa direzione”. Consumo di suolo zero e norme stringenti per impedire...

Parco Tiburtino cercasi. Tra archeologia in rovina, verde e cemento
“Galla Placidia Scarl”, edificio ad uso residenziale nei pressi di via dei Cluniacensi, in un’area nel progetto originale adibita a verde pubblico (Foto Manlio Lilli) Da ilfattoquotidiano.it – di Manlio Lilli | 13 febbraio 2014 Roma è fatta così. Isole che si avvicinano, senza mai fondersi. Spazi urbanizzati che sommandosi gli uni agli...

A Salviamo il Paesaggio il premio “Formica d’oro”
“Anche l’essere più piccolo può cambiare il corso del destino”, diceva Gandalf a uno stanco Frodo nel Signore degli Anelli e, in questo senso, i 22 Premi “Formica d’Oro 2014” consegnati sabato 9 febbraio ad associazioni, ong e volontari che operano nel mondo del terzo settore, tra cui Salviamo il Paesaggio, possono essere visti,...

Mille voci contro l’I-60
Il Forum Salviamo il Paesaggio, coordinamento Roma e Provincia, partecipa e solidarizza con la mobilitazione, organizzata l’8 febbraio alle ore 15.00 a Largo Bargellini, contro l’ I-60, un progetto da 400 mila metri cubi su un’area ricca di rinvenimenti archeologici e di altissimo valore naturalistico attigua al parco dell’Appia Antica. Tor Marancia, Roma...
Commenti recenti