Giornata di Studi sul Consumo di Suolo
organizzata dal Forum Nazionale Salviamo il Paesaggio
Presentazioni dei relatori
Cliccando sui collegamenti nel programma potrete visionare le presentazioni dei relatori del Convegno. Potete scaricare e riutilizzare il materiale citando la fonte in questo modo:
Nome Autore, Convegno Zero Suolo, Zero Paese, Salviamo il Paesaggio, Roma, 25 ottobre 2013.
Ora |
Titolo intervento |
Relatore |
09:00 | Introduzione ai temi del convegno | Roberto Burdese – Presidente Slow Food Italia |
09:10 | Il suolo: una risorsa preziosa e fragile | Fabio Terribile – Presidente Società Italiana di Pedologia, Università di Napoli Federico II |
Sessione 1: I dati sull’uso e consumo di suolo |
Modera: Roberto Burdese – Presidente Slow Food Italia | |
09:30 | I dati sul consumo di suolo in Italia | Michele Munafò – ISPRA |
09:45 | Il paesaggio nell’approccio del benessere equo e sostenibile | Linda Laura Sabbadini – Direttore Dipartimento Statistiche Sociali e Ambientali ISTAT |
10:00 | 50 anni di trasformazioni urbane: dati e test di futuro | Bernardino Romano – Università dell’Aquila |
Sessione 2: Gli impatti del consumo di suolo sui sistemi naturali e antropici |
Modera: Sergio Conti – Presidente Società Geografica Italiana | |
10:50 | Le ricadute del consumo del suolo sul sistema agroalimentare e sulla biodiversità | Anselme Bakudila Mbuta – Centro studi Slow Food |
11:05 | Consumo di suolo: analisi storica e scenari futuri di fronte ai cambiamenti climatici | Tomaso Ceccarelli – Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, CRA-CMA |
11:20 | Paesaggi feriti e disagio esistenziale: verso il declino della qualità della vita | Francesco Vallerani – Università Ca’ Foscari di Venezia |
11:35 | Gli impatti sugli ambienti naturali fragili e nelle aree protette | Marco Marchetti – Dipartimento di Bioscienze e Territorio, Università del Molise |
Sessione 3: Opzioni e strategie alternative al consumo di suolo e prevenzione degli impatti |
Modera: Bernardino Romano – Università dell’Aquila | |
12:05 | La costruzione di una alternativa di “valore territoriale” | Giorgio Ferraresi – Comitato Scientifico della Società dei Territorialisti |
12:20 | Dal consumo al recupero di suolo e di paesaggio | Gioia Gibelli – Vice presidente SIEP, Società Italiana Ecologia del Paesaggio |
12:35 | Rendita (urbana) e ri-uso sostenibile dei suoli | Alessandro Leon – Presidente del CLES, Centro per le ricerche e studi sui problemi del Lavoro dell’Economia e dello Sviluppo |
Annullato | Lo stop al consumo di suolo inserito in una strategia di Territorio Zero | Livio de Santoli – Università di Roma La Sapienza |
Sessione 4: Le azioni, i tempi e le modalità |
Modera: Emanuele Montini – Avvocato Urbanista, Consigliere Nazionale di Italia Nostra | |
14:40 | A chi appartiene il territorio ed il potere di modificarlo, secondo la vigente Costituzione italiana? | Paolo Maddalena – Vice presidente emerito della Corte Costituzionale |
14:55 | La Convenzione Europea del Paesaggio e la sua applicazione nelle attività del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo | Maria Maddalena Alessandro – MIBAC |
15:10 | Consumo netto di suolo zero. Ce lo chiede l’Europa | Nicola Dall’Olio – Gruppo lavoro Commissione Ue su linee guida contro l’impermeabilizzazione dei suoli |
15:25 | Il Forum, aperto al confronto | Domenico Finiguerra – Forum Salviamo il Paesaggio |
15:30 | La proposta del Forum nella Regione Marche | Riccardo Picciafuoco – Forum SiP Marche |
15:40 | La proposta di Fillea-Cgil | Salvatore Lo Balbo – Fillea-CGIL |
Commenti recenti