Consumo di suolo: a un passo dal baratro

 

Si apre la discussione attorno alla proposta di legge Ac/70, depositata in Parlamento dal mese di marzo, avente come primo firmatario Ermete Realacci, presidente onorario di Legambiente, che nel titolo e nella relazione dichiara di voler contenere l’uso della risorsa suolo, in quanto “elemento essenziale per la vita degli ecosistemi e del genere umano”.

Su questo argomento, Martedì 18 giugno dalle 16.30, presso la Casa dell’Architettura in piazza Fanti 47 a Roma, si terrà la conferenza urbanistica partecipata dal titolo “Consumo di suolo: a un passo dal baratro”.

Da Salvatore Settis a Paolo Maddalena fino a Paolo Berdini e Ilaria Borletti Buitoni; da Italia Nostra a Carte in Regola e a molte altre realtà italiane, da sempre in prima linea per la tutela del suolo e del paesaggio italiano, il confronto è iniziato da tempo su un progetto normativo molto controverso.

Grandi perplessità ha suscitato in particolare la scelta di inserire nella proposta il concetto di “diritti edificatori”, bocciati dal Consiglio di Stato nella sentenza 6656/2012, inesistenti sul piano nazionale ma presenti nel Piano Regolatore di Roma, con effetti ambientali ed urbanistici sul territorio molto gravi. Senza dimenticare poi altri aspetti egualmente controversi come “la premiabilità”, “le compensazioni” e “le incentivazioni”, nonché quella parte del provvedimento che permetterebbe ai Comuni, in cambio di aree per l’edilizia sociale, di attribuire ai privati ulteriori “quote di edificabilità”.

La conferenza del 18 giugno costituisce, in quest’ottica, un’occasione importante per fare chiarezza e informazione.

PER VEDERE IL DIBATTITO IN STREAMING A PARTIRE DALLE 16.30 AL LINK https://new.livestream.com/accounts/3656710 BISOGNA REGISTRARSI  PRIMA AL SITO LIVESTREAM.COM https://new.livestream.com (> guarda le istruzioni)
E FARE IL LOGIN AL MOMENTO DELLA DIRETTA

 

 

Consumo di suolo, dibattito sulla proposta di legge Realacci