FORUM ITALIANO DEI MOVIMENTI PER LA TERRA E IL PAESAGGIO
Monthly archive Giugno 2013
Roma, Tor Pagnotta 2: l’archeologia inghiottita dal cemento

Roma, Tor Pagnotta 2: l’archeologia inghiottita dal cemento

  Da Il FattoQuotidiano.it,  articolo di Manlio Lilli. Foto Manlio Lilli/Salviamo il Paesaggio   La via Laurentina a Roma, subito dopo aver oltrepassato il Gra lambisce zone che stanno velocemente dismettendo le caratteristiche di un tempo anche recente. Non più campagna, non ancora città. Chiazze di verde rimangono qua e là. Ma diventano sempre di...

La triste parabola dell’urbanistica italiana, da Fiorentino Sullo a Maurizio Lupi

  La “Riforma urbanistica”: nel nostro paese non c’è concetto più controverso. Queste due parole nei decenni passati hanno occupato per molto tempo i “pensieri” della nostra politica, creando alcune vittorie e molte sconfitte. In Italia d’altro canto, non si può parlare di “Riforma urbanistica” senza fare il nome di Fiorentino Sullo. “Se è giusto...
Consiglio di Stato: "È legittimo sottoporre a vincolo paesaggistico un intero territorio comunale"

Consiglio di Stato: “È legittimo sottoporre a vincolo paesaggistico un intero territorio comunale”

  “Rilevante pronuncia del Consiglio di Stato in tema di tutela paesaggistica. È legittima la sottoposizione di un intero territorio comunale a vincolo paesaggistico, quando il relativo provvedimento si basa su concreti e specifici indici dell’interesse paesistico dominante, che riguardi la specificità dei luoghi”. Lo si legge nella Rivista telematica di diritto ambientale Lexambiente. “La sentenza...
È boom di orti urbani a Roma, crisi e voglia di natura fanno riscoprire la tradizione

È boom di orti urbani a Roma, crisi e voglia di natura fanno riscoprire la tradizione

Orto urbano della Garbatella (foto Zappata Romana)   Gli orti e giardini condivisi di Roma sono aumentati del 50 % in un anno, passando da 100 a 150. I cittadini, davanti all’incuria dello spazio pubblico e del verde urbano, si sono rimboccati le maniche e hanno recuperato le aree abbandonate per restituirle all’uso pubblico. Sono...
Consumo di suolo: dopo il Governo anche la conferenza di Roma archivia la proposta Realacci

Consumo di suolo: dopo il Governo anche la conferenza di Roma archivia la proposta Realacci

Oltre 200 persone alla Casa dell’Architettura per il dibattito sulla proposta Ac/70 del parlamentare Pd. Molte le voci critiche, da Paolo Maddalena a Paolo Berdini, fino a Vezio De Lucia e Domenico Finiguerra. Tre giorni prima dell’incontro, però, c’era stata l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri di un disegno di legge sulla stessa materia,...

Cinque domande al ministro Bray sull’arte da “affittare”

  Con il decreto del “Fare” il governo ha deciso di consentire l’affitto di reperti, quadri, sculture che sono ora ospitati nei depositi dei nostri musei, per soggiorni più o meno lunghi (fino a 20 anni) ad istituzioni museali in giro per il mondo. Non si tratta di una novità assoluta. Anni fa venne delineato...
Una mail per fermare la colata di cemento della Polverini a Marino

Una mail per fermare la colata di cemento della Polverini a Marino

Nel comune di Marino, in provincia di Roma, dopo gli ultimi atti di metà febbraio 2013 deliberati dalla dimissionaria Presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, sta per abbattersi sull’agro romano uno scempio ambientale di dimensioni inaudite. Più di un milione di metri cubi di cemento stanno infatti per essere riversati nella zona di Via del...

Il futuro di Tivoli, tra bellezza e degrado

  Un confronto sui problemi e le ricchezze di Tivoli, sull’avvenire di questo tesoro di cultura e storia alle porte di Roma, sospeso tra splendore e speculazione, siti Unesco e malagestione. Lunedi 17 giugno alle ore 21 presso “la fraschetta” in via della Missione, si terrà un incontro a cui parteciperanno giornalisti e blogger, esperti...