Arsenico nell’acqua, rischi per ambiente e salute
l’Associazione Salviamo Bracciano organizza un incontro. che si terrà il 16 febbraio alle ore 16.00 presso l’auditorium comunale di Bracciano in via delle Ferriere, sul delicato tema relativo alla presenza di Arsenico nell’acqua della zona. Parteciperà la dott.ssa Antonella Litta dell’ISDE, Medici per l’Ambiente. L’iniziativa nasce dall’esigenza di informare e offrire gli strumenti necessari...

Riprendiamoci il treno, contro le grandi opere inutili
Stiamo perdendo un patrimonio di infrastrutture che era stato edificato in oltre un secolo e che aveva contribuito ad unire l’Italia, anche perché gran parte delle risorse è destinata alla TAV. Per questo il 16 febbraio 2013 ci sarà una giornata di mobilitazione in tutte le stazioni d’Italia, per rilanciare le ferrovie bene comune...
Una colata di cemento ci seppellirà
di Paolo Berdini | 7 febbraio 2013 da Il Fatto Quotidiano Otto metri quadrati di terreni vergini vengono ricoperti di cemento e asfalto ogni secondo. Ogni cinque mesi viene cementificata un’area pari a quella di Napoli; ogni anno una superficie uguale all’estensione di Milano e Firenze. Sono questi i dati impressionanti che l’Ispra, l’Istituto...
Bracciano, il cemento va sotto processo
Il 28 febbraio prossimo avrà inizio il procedimento contro otto imputati accusati di aver costruito due palazzoni residenziali nella cittadina a nord di Roma, in località Prato Giardino, su un’area destinata a verde pubblico. Il cantiere è bloccato e sequestrato dalla magistratura da oltre due anni. L’associazione Salviamo Bracciano si costituisce parte civile e chiede...

Medici e cittadini contro l’impianto a biogas di Maccarese
Informazione e trasparenza per poter essere davvero liberi di giudicare consapevolmente. Sabato 9 febbraio alle ore 17.00 a Torrimpietra – Corte dell’Arenaro, si tiene un incontro pubblico durante il quale si discuterà del progetto relativo al mega impianto a biogas da realizzare a Maccarese. Con l’aiuto dei dottori Antonella Litta e Mauro Mocci dell’ISDE, International...

MuovitiRoma, per riprogettare la mobilità della Capitale
Muovitiroma è un convegno che nasce da un’esigenza collettiva: abbandonare l’attuale modello di mobilità per riprogettare le nostre città rimettendo al centro le persone e l’ambiente. Si terrà presso la Casa del Municipio – Urban Center RM XI, via Niccolò Odero 13. Organizza il Centro Sociale La Strada in collaborazione con #salvaiciclisti. Una giornata per ragionare...

Consumo di suolo: lo stato, le cause, gli impatti
Il tema del consumo del suolo, fenomeno dovuto principalmente all’espansione urbana, al centro di una riflessione approfondita sul futuro dei nostri territori e sulla qualità della vita di chi vi risiede. Il Convegno che si terrà il prossimo 5 febbraio a Roma in Via Eudossiana 18, organizzato da ISPRA, Consiglio per la Ricerca e la...

Dissesto idrogeologico, salvare il territorio per salvare vite
Prevenzione e cura del territorio, politiche innovative per evitare tragedie sempre più frequenti. Con la Conferenza Nazionale che si tiene il 6 febbraio a Palazzo Rospigliosi a Roma, si vuole accendere l’attenzione della politica sul tema del dissesto idrogeologico, a maggior ragione alle porte della campagna elettorale. Per una seria e concreta politica di...
Commenti recenti